GUARDA IL VIDEO
scarica la GUIDA
SUPERBONUS
RICHIEDI INFORMAZIONI AI NOSTRI ESPERTI
Contattaci
con Whatsapp
L'Agenzia delle Entrate, nella sua guida, riassume in alcune
tabelle le agevolazioni previste per gli interventi di efficientamento
energetico (Ecobonus), antisimici (Sisma Bonus),
finalizzati congiuntamente all’efficientamento energetico e alla riduzione del
rischio sismico degli edifici nonché gli interventi ammessi al superbonus 110%
Oggi
ci concentriamo su tutti i singoli interventi ammessi a beneficiare
del Superbonus 110% del DL Rilancio, ossia Ecobonus e Sismabonus maggiorati, sempre aspettando i decreti
attuativi e la circolare 'operativa' dell'Agenzia delle Entrate.
Proprio
nella guida di recente pubblicata dal Fisco, però, sono presenti
alcune tabelle che riassumono le agevolazioni previste per gli interventi di
efficientamento energetico (Ecobonus) e antisimici (SismaBonus), finalizzati congiuntamente all’efficientamento
energetico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici nonché gli
interventi ammessi al superbonus 110%.
Ecobonus 110: detrazioni IRPEF ed IRES
per l'efficientamento energetico |
|
Tipo di intervento |
Detrazione
massima |
riqualificazione energetica di edifici esistenti |
100.000 euro |
su involucro di edifici esistenti (pareti, finestre, tetti e
pavimenti, ecc.) |
60.000 euro |
installazione di pannelli solari per la produzione di acqua
calda |
60.000 euro |
·
sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad
aria o ad acqua dal 2008; ·
sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta
efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia dal 2012; ·
sostituzione di scaldacqua tradizionali
con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda
sanitaria |
30.000 euro |
acquisto e posa in opera di schermature solari (dal 2015) |
60.000 euro |
acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione
invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
(dal 2015) |
30.000 euro |
acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi
multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di
produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative (dal
2016) |
Nessun limite massimo di detrazione |
acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori (anni 2018,
2019 e 2020) |
100.000 euro |
interventi su parti comuni di edifici condominiali per i quali
spetta la detrazione del 70 o 75% |
Nessun limite massimo di detrazione ma l'ammontare complessivo
delle spese non deve essere superiore a 40.000 euro moltiplicato per il
numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio |
interventi su parti comuni di edifici condominiali per i quali
spetta la detrazione dell’80 o 85% |
Nessun limite massimo di detrazione ma l'ammontare complessivo
delle spese non deve essere superiore a 136.000 euro moltiplicato per il
numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio |
Sismabonus 110:
detrazioni IRPEF e IRES per gli interventi di adeguamento/miglioramento
sismico |
|||
% di
detrazione |
50% |
70% per le singole
unità immobiliari, se si passa a una classe di rischio inferiore |
80% per le
singole unità immobiliari se si passa a due classi di rischio inferiore |
75% in
condominio se si passa a una classe di rischio inferiore |
85% in
condominio se si passa a due classi di rischio inferiori |
||
Importo
massimo |
96.000 euro
per unità immobiliare per ciascun anno |
||
96.000 euro moltiplicato
per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio, per gli interventi
sulle parti comuni di edifici condominiali |
|||
Ripartizione |
5 quote
annuali |
||
Tipologia di
immobile |
qualsiasi
immobile a uso abitativo |
EcoSismabonus: detrazione per interventi
combinati (dal 2018) |
|
% di detrazione |
80%: se i lavori determinano il passaggio a una classe di
rischio inferiore |
85%: se a seguito degli interventi effettuati si passa a due
classi di rischio |
|
Importo massimo su cui calcolare la detrazione |
136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità
immobiliari dell'edificio |
Ripartizione della detrazione |
10 quote annuali |
Condizioni |
·
gli interventi devono essere effettuati
su edifici condominiali che si trovano nei Comuni ricadenti nelle zone
sismiche 1, 2 e 3 ·
i lavori devono essere finalizzati
congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione
energetica |
Gli interventi ammessi al Superbonus 110 |
|
Tipo di intervento |
Spesa massima |
Interventi di isolamento termico delle superfici opache
verticali, orizzontali o inclinate che interessano l'involucro dell'edificio
con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
dell'edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici
plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più
accessi autonomi dall’esterno |
·
50.000 euro per gli edifici
unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti; ·
40.000 euro per il n. delle unità
immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità
immobiliari; ·
30.000 euro per il n. delle unità
immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8
unità immobiliari. |
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con
impianti centralizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la
fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno
pari alla classe A |
·
20.000 per il n. delle unità
immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a 8 unità
immobiliari; ·
15.000 euro per il numero delle unità
immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8
unità immobiliari. |
Interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità
immobiliari site all'interno di edifici plurifamiliari le quali siano
funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi
dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione
invernale esistenti con impianti per il riscaldamento e/o il raffrescamento
e/o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza
almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE)
n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 a pompa di calore, inclusi
gli impianti ibridi o geotermici |
euro 30.000 |
Interventi di efficientamento energetico eseguiti
congiuntamente ad almeno uno dei precedenti interventi e che
assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche ovvero, se non
possibile, il conseguimento della classe energetica più alta |
limiti di spesa previsti per ciascun intervento |
Interventi di efficientamento energetico eseguiti su
edifici sottoposti a vincoli, anche non realizzati congiuntamente agli
interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione
degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, a condizione che
assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche
ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta |
limiti di spesa previsti per ciascun intervento |
Interventi di riduzione del rischio sismico. In caso di
cessione del corrispondente credito ad un'impresa di
assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di
eventi calamitosi, la detrazione prevista nell'articolo 15, comma 1, lettera
f-bis), del TUIR, spetta nella misura del 90 per cento. |
limiti di spesa previsti per ciascun intervento |
Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi
alla rete elettrica |
euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per
ogni kW di potenza nominale. In caso di interventi di cui all'articolo 3,
comma 1, lettere d), e) ed f), del DPR n. 380 del 2001 il limite di spesa è
ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale |
Installazione, contestuale osuccessiva
all'installazione di impianti solari fotovoltaici, di sistemi di
accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati |
euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di
accumulo, nel limite complessivo di spesa di euro 48.000 e, comunque, di euro
2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto |
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
negli edifici a condizione che sia effettuata congiuntamente ad almeno uno
degli interventi di isolamento termico delle superfici opache o
di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
esistenti |
euro 3.000 |