Attestazione SOA: in
cosa consiste e quali sono i requisiti
Pubblicato il 23 Luglio 2020
Se siete interessati a partecipare ad una gara d'appalto per
l'esecuzione di lavori pubblici sarà per voi indispensabile munirvi
dell'attestazione SOA. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i
requisiti che come ditta occorre dimostrare all'Organismo di Attestazione per
conseguire tale documento.
Che cosa è
l'attestazione SOA
SOA è acronimo di "Società Organismo di Attestazione"
l’omonima attestazione che tale organismo rilascia è il documento che dimostra
i requisiti economico-organizzativi dell'impresa.
La certificazione SOA dimostra che l'impresa opera nel rispetto delle norme
europee UNI EN ISO 9000 ed alla vigente disciplina nazionale e, quindi,
certifica un modo di operare dell'impresa.
Per maggiori info, clicca qui.
A cosa serve
l'attestazione SOA
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la
partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori,
ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la
capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere
pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa
attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni
di tutti i
requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di
Contratti Pubblici di lavori.
Validità e rilascio
L’Attestazione SOA ha validità triennale, dopo di che, al terzo
anno dal primo rilascio, vengono verificati nuovamente i requisiti dell’impresa
e se questi risultano ancora conforme a ciò che richiede la normativa può
essere rinnovata per altri due anni avendo così una validità complessiva di 5
anni.
La certificazione viene rilasciata a seguito di un’istruttoria di validazione
dei documenti prodotti dall’impresa, facenti capo agli ultimi dieci esercizi di
attività dell’impresa (dieci anni di lavori ed i migliori cinque esercizi tra
gli ultimi dieci) da appositi Organismi di
Attestazione, ovvero società autorizzate ad operare dall’Autorità
per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
Categorie di opere e
classifiche di qualificazione
L’Attestazione SOA qualifica l’azienda ad appaltare lavori per
categorie di opere e per classifiche di importi.
CATEGORIE DI OPERE
Le categorie di opere in cui si potrà ottenere la qualificazione sono 52, sono
suddivise in due macro blocchi: opere generali e opere specializzate e sono
rispettivamente identificate dagli acronimi OG e OS. Sono legate all’attività
aziendale ed alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa durante il
suddetto periodo di riferimento.
·
13 di esse
rappresentano opere di carattere generale - OG (edilizia civile e industriale,
fogne e acquedotti, strade, restauri, etc.)
·
39 di esse sono
riconducibili ad opere specializzate - OS (impianti, restauri di superfici
decorate, scavi, demolizioni, arredo urbano, finiture tecniche, finiture in
legno, in vetro e in gesso, arginature etc.)
CLASSIFICHE DI QUALIFICAZIONE
Le classifiche di qualificazione sono 10; esse sono identificate da un numero
romano e da un corrispondente valore, espresso in euro:
* I fino a euro 258.000
* II fino a euro 516.000
* III fino a euro 1.033.000
* III bis fino a euro 1.500.000
* IV fino a euro 2.582.000
* IV bis fino a euro 3.500.000
* V fino a euro 5.165.000
* VI fino a euro 10.329.000
* VII fino a euro 15.494.000
* VIII oltre euro 15.494.000
Esse abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla
relativa classifica accresciuta di un quinto (cioè incrementata del 20%).
La classifica di importo è ovviamente commisurata alla capacità tecnica ed
economica dell’impresa.
Per Qualificazioni in classifiche maggiori alla II è necessario dimostrare il
possesso di un Sistema di Qualità aziendale, certificato secondo la norma UNI
EN ISO 9001.
L’Organismo di Attestazione, in sede di istruttoria di qualificazione, è tenuto
a verificare la veridicità e la sostanza di tutte le dichiarazioni e di tutti i
documenti prodotti dall’impresa prima del rilascio dell’Attestazione SOA, sia
attraverso l’interrogazione di sistemi informativi, sia contattando
direttamente l’Ente competente.
Requisiti di attestazione SOA
Vediamo ora in sintesi i requisiti che occorre dimostrare
all’Organismo di Attestazione per conseguire l’Attestazione SOA.
La dimostrazione dei requisiti è possibile tramite dichiarazioni sostitutive di
atto notorio, documenti fiscali o apposite certificazioni da reperire presso i
consueti organismi istituzionali (Camera di Cammercio,
Agenzia Entrate, etc).
PRINCIPALI REQUISITI DI ORDINE GENERALE
·
Regolarità ai fini
della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale (assenza di
condanne incidenti sulla moralità professionale per i titolari, i
rappresentanti legali, i direttori tecnici, i soci di società di persone ecc.
la verifica riguarda anche i soggetti cessati dalla carica nell’anno
antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA).
·
Iscrizione al Registro
delle Imprese e assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato
preventivo, ecc.).
·
Regolarità e assenza
di gravi violazioni nello svolgimento della attività
d’impresa (assenza di errori gravi nell’esecuzione di lavori pubblici, di
irregolarità fiscali, di false dichiarazioni, di gravi infrazioni in materia di
sicurezza, assenza di sanzioni interdittive, ecc.).
·
Non aver prodotto
false dichiarazioni con dolo o colpa grave.
·
Regolarità ai fini
della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
·
Regolarità del DURC
(Documento Unico di Regolarità Contributiva).
PRINCIPALI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE
·
Requisiti di capacità
economica
·
Idonee referenze
bancarie.
·
Cifra d’affari in
lavori pari al 100% degli importi delle classifiche richieste nelle varie
categorie.
·
Patrimonio netto di
valore positivo riferito all’ultimo bilancio depositato (solo per i soggetti
tenuti alla redazione del bilancio).
·
Idonea attrezzatura
tecnica non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori (attrezzatura in
proprietà, in leasing o in noleggio); l’ammontare dell’attrezzatura a nolo non
può superare il 60% del valore totale.
·
Idoneo organico medio
annuo dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente
non inferiore al 15% della cifra d’affari in lavori, di cui il 40% per il
personale operaio; in alternativa il costo del personale assunto a tempo
indeterminato non inferiore al 10% della cifra d’affari in lavori, di cui l’80%
riferito a personale tecnico laureato o diplomato. In caso di società di
persone o imprese individuali è possibile usufruire della “retribuzione
convenzionale INAIL”.
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E DIRETTORE TECNICO
·
Idonea direzione
tecnica, il direttore tecnico deve essere in possesso di idoneo titolo di
studio o, per classifiche fino alla III-bis, di esperienza professionale
quinquennale come direttore di cantiere; deve possedere i requisiti generali
previsti dalla norma. Il ruolo di direttore tecnico può essere ricoperto dal
titolare dell’impresa, dal legale rappresentante, dal socio,
dall’amministratore, da un dipendente o da un professionista esterno in
possesso di contratto d’opera professionale regolarmente registrato.
·
Esecuzioni di lavori
nelle singole categorie di importo non inferiore al 90% di quello della
classifica richiesta.
·
Lavori di punta:
esecuzione di un lavoro o, in alternativa, di due lavori o, in alternativa, di
tre lavori in ogni categoria richiesta di importo rispettivamente pari al 40%
(1 lavoro), al 55% (2 lavori), al 65% (3 lavori) di quello della classifica
richiesta.
Per capire meglio facciamo l’esempio dell’azienda L’EDILE che opera nel settore
delle strutture prefabbricate in c.a. degli anni ’70 e possiede la certificazione SOA categoria OS13.
L’azienda è dotata di un sistema di qualità conforme agli standard della norma
UNI EN ISO 9001, soddisfa in oltre tutti i requisiti elencati precedentemente.
Per possedere la certificazione SOA ha dovuto presentare tutta la
documentazione richiesta dall’organismo di attestazione autorizzato dalla AVCP
che una volta verifica la validità dei documenti e gli ultimi dieci esercizi di
attività dell’impresa ha rilasciato l’attestazione SOA.
Possedere l’attestazione SOA la qualifica all’esecuzione di lavori pubblici per
la categoria OS13 ovvero STRUTTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO questa
categoria riguarda la produzione in stabilimento industriale ed il montaggio in
opera di strutture prefabbricate in cemento armato normale o precompresso.
Se l’azienda L’Edile volesse partecipare a una gara d’appalto riguardante
lavori in cui viene richiesta la fornitura e montaggio di strutture
prefabbricate, e quindi la categoria di opere specializzate OS13, dovrà
presentare all’ente della gara d’appalto la certificazione SOA per dimostrare
di essere una ditta affidabile e in regola.